La ProLoco Marco organizza durante tutto l’anno eventi culturali, ricreativi, gastronomici e sociali, pensati per valorizzare le tradizioni del nostro territorio e creare momenti di incontro tra le persone.
Che tu sia un abitante del paese o un visitatore curioso, troverai sempre qualcosa da vivere con noi.
Vi invitiamo a partecipare alla nostra tradizionale Castagnata di Ognissanti! Un appuntamento annuale imperdibile per onorare la ricorrenza e stare insieme. Ritroviamoci per un pomeriggio di festa!
Vi aspettano ottime caldarroste, vin brulé e l'atmosfera conviviale della nostra comunità!
In collaborazione con l'Associazione Amici per La Vita pensionati di Marco.
Deliziose caldarroste vi aspettano!
👀 Guarda le foto delle edizioni precedenti
Siamo lieti di annunciare che nei giorni 25 e 26 luglio la nostra comunità ospiterà un gruppo proveniente da Dolní Dobrouč, cittadina della regione della Boemia Orientale (Repubblica Ceca), legata alla nostra parrocchia da un bellissimo spirito di solidarietà e fratellanza.
Durante queste due serate, i nostri ospiti presenteranno piatti tipici della cucina ceca, birre artigianali, vini della Moravia, musica tradizionale boema e morava, accompagnati da ballerini in costume folkloristico.
Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto al restauro della chiesa di San Nicola a Dolní Dobrouč. In particolare, i fondi contribuiranno al restauro delle vetrate dedicate a San Giuseppe e Sant’Anna, poste ai lati dell’altare. La nostra parrocchia di Marco parteciperà al progetto sostenendo il restauro delle due vetrate.
📸 Abbiamo ricevuto e pubblichiamo le fotodocumentazioni ufficiali dei restauri in corso:
Vetrata di Sant'Anna
Vetrata di San Giuseppe
Chiunque desideri unirsi a questa iniziativa di solidarietà potrà effettuare una donazione volontaria. I benefattori saranno pubblicamente menzionati come sostenitori dell’opera di restauro.
📩 Contattaci per info o donazioni!
Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che vorranno partecipare a queste serate di scambio culturale e solidarietà concreta!
"Cari Marcolini,
Siamo lieti di accogliere l'invito della Pro Loco Marco per presentare la nostra cultura, la nostra musica e rafforzare l'amicizia tra Marco e Dolní Dobroučia. Vi aspettiamo durante le celebrazioni di Marca di Strada il 25 e 26 luglio. Potrete gustare i nostri piatti e bevande tradizionali. Ciao venerdì e sabato alla Tettoia dei Giardini di Marco
A nome dei membri della delegazione Dolní Dobrouc.
Vlastimil Mlynář "
La Pro Loco di Marco, in collaborazione con il Comune di Rovereto, vi invita a "Marco e il Trentino", un doppio appuntamento imperdibile tra tradizione, gastronomia e musica dal vivo!
🍽️ Con la partecipazione speciale della ProLoco di Bazzano (BO) con specialità emiliane.
Venerdì: Il Trio Cajones
Sabato: I Risentiti
🍽️ Con la partecipazione speciale della comunità di Dolní Dobrouč (Repubblica Ceca) con piatti tipici della cucina ceca.
Un’occasione unica per vivere le tradizioni locali e internazionali in un clima festoso e conviviale. Vi aspettiamo!
Torna anche quest’estate MARCO IN STRADA, l’evento più atteso a Marco di Rovereto!
Due serate imperdibili, venerdì 4 e sabato 5 luglio dalle ore 18, con buon cibo, musica dal vivo e tanta allegria per le vie del paese.
👉 Carne salada, spätzle, arrosticini, dolci artigianali, aperitivi, granite e tante specialità trentine e internazionali.
🍷 Degustazioni di vini e dolci artigianali.
🌮 Stuzzicherie alla messicana per i più avventurosi!
📅 Venerdì 4 ore 21: Mauro Lever – Piano e voce con musica dal vivo a 360°
📅 Sabato 5 ore 21: Fabrizio Tedeschini – Acoustic live con i migliori successi anni ‘70/‘80/‘90
☀️ Sabato 5 dal mattino: Giochi e laboratori per bambini con il Vespa Club Rovereto
📍 Tutto questo tra la Tettoia comunale, il Gufo-Hotel, la Piazza dei Miracoli, la Corte del Fabio e il Circolo L’Incontro.
Un’occasione unica per vivere Marco in una veste nuova: più viva, più gustosa, più comunitaria!
👣 Ti aspettiamo in strada!
📲 Segui @proloco.marco per aggiornamenti e curiosità!
Anche quest’anno la ProLoco Marco ha dato vita a un’edizione emozionante del Torneo di Tamburello, coinvolgendo sportivi, appassionati e famiglie in un appuntamento ormai attesissimo nel calendario delle attività del paese.
19 maggio: inizio del torneo
4 giugno: semifinali, ore 20:00
6 giugno: finali per i piazzamenti 5°–6°–7° e 3°–4° posto
7 giugno: FINALISSIMA, ore 20:30
➤ A seguire: premiazione ufficiale
L’evento ha coinvolto attivamente giocatori di ogni età, volontari, spettatori e simpatizzanti, offrendo a tutti un’occasione per ritrovarsi nel segno del gioco e del divertimento.
Grande entusiasmo anche da parte del pubblico, che ha seguito con passione le partite serali, sostenendo le squadre con calore ed energia.
Ogni anno, a inizio dicembre, il paese di Marco si anima con una delle sue tradizioni più sentite e suggestive: la festa di San Nicolò. Un momento magico, pensato per i più piccoli ma capace di coinvolgere tutta la comunità grazie alla sua atmosfera carica di storia e alle sue peculiarità locali.
San Nicolò è il santo protettore dei bambini, e nella tradizione del nostro territorio arriva con un carro trainato da un asinello, portando doni e dolcetti a tutti i più piccoli. Il suo passaggio rappresenta un momento di gioia, di attesa e di festa, con una forte valenza simbolica legata al bene, alla generosità e alla speranza.
L’arrivo di San Nicolò è preceduto dal suono degli zoccoli dell’asinello e dal rumore caratteristico del suo carro carico di doni. I bambini aspettano emozionati il suo passaggio, pronti a ricevere una manciata di caramelle, qualche mandarino e un po' di noccioline.
Un elemento unico della nostra festa sono le strozeghe: barattoli di latta legati con uno spago e trascinati lungo le strade per fare più rumore possibile.
Originariamente nate come forma di protesta popolare contro il coprifuoco imposto nel dopoguerra, oggi sono diventate parte integrante e simbolica della festa.
I bambini le preparano con entusiasmo, decorandole e facendo a gara a chi le fa risuonare di più. È il loro modo per "chiamare" San Nicolò e ricordargli di passare anche da casa loro.
L’atmosfera della festa è calda, comunitaria e coinvolgente. Le strade si riempiono di famiglie, i più piccoli camminano con gli occhi rivolti verso il buio da cui arriverà il carro, e intorno si sente il tintinnio delle strozeghe, tra il profumo dei dolci e i canti natalizi.
La nostra porta è sempre aperta a nuove idee!
Se hai un progetto, un’iniziativa o vuoi collaborare con noi per organizzare qualcosa a Marco, scrivici:
📧 contatti@prolocomarco.it